Benvenuti in MujaVeg

img

MujaVeg ODV, si occupa di promuovere nelle forme più varie la filosofia vegana e tutte le forme di riduzione dello sfruttamento degli animali

Notizie

Cosa facciamo e cosa puoi fare tu per migliorare la vita degli animali

Le ricette di MujaVeg

blog ricette kriss

L’ Associazione MujaVeg è lieta di presentarvi  “Il blog di Kriss”.


Questo blog è nato per far conoscere quanto possano essere buone, colorate e gustose le ricette senza ingredienti di origine animale. In quest’angolo, la nostra esperta di autoproduzione – Kriss – spazierà anche su prodotti di igiene personale, come creme corpo, o impasti gioco per bambini, e molto altro ancora, il tutto sempre senza torcere un pelo o una piuma ad alcun animale.
La scelta vegana implica l’esclusione, nei limiti del possibile e praticabile, di ogni forma di sfruttamento e crudeltà verso animali, per scopo alimentare, come per qualunque altro scopo. Decidere di diventare vegani è una scelta etica e politica per un mondo migliore dove la giustizia ed il rispetto non hanno barriere di specie, un aiuto concreto ed immediato verso miliardi di animali che ogni anno muoiono o soffrono per le nostre scelte.
Intraprendere questo percorso è un vero cambiamento culturale e può incidere anche sulle proprie abitudini. Non per tutti è una passeggiata,  tuttavia farsi ispirare da chi sta vivendo questa esperienza, come Kriss, può essere di grande aiuto. Le sorprese che Kriss ha in serbo per noi sono tutte prive di carne, pesce, latte/latticini, uova e miele.
La scelta vegana la facciamo per rispettare gli animali, ma vi assicuriamo che una dieta ben bilanciata è anche sana e può aiutarvi a mantenervi in forma e a ridurre il rischio di molte patologie.
Il blog permetterà alle persone di scoprire che la cucina vegana non è fatta solo di pasta al pomodoro, insalate o verdure alla griglia ma può variare fino a ricreare piatti tipici della tradizione rispettando questa scelta.
Godetevi le vostre preparazioni e non esitate a commentare o a chiederci consigli!

le foto delle ricette

tra i primi piatti .. ( torna spesso, troverai nuove ricette )

tra i secondi piatti .. ( torna spesso, troverai nuove ricette )

tra i contorni .. ( torna spesso, troverai nuove ricette )

tra i dolci .. ( torna spesso, troverai nuove ricette )

tra i pani e salati .. ( torna spesso, troverai nuove ricette )

tra le salse .. ( torna spesso, troverai nuove ricette )

tra le bibite .. ( torna spesso, troverai nuove ricette )

tra i cosmetici .. ( torna spesso, troverai nuove ricette )

alcuni consigli .. ( torna spesso, troverai altri consigli )

Il nostro sostegno alla “Sfattoria degli ultimi”

Anche gli animalisti muggesani sono scesi in piazza per supportare la causa della “Sfattoria degli ultimi”, l’incredibile storia di animali liberati in un rifugio, che rischiano di esser uccisi dalla burocrazia.

Nel rifugio per animali, sito alle porte di Roma, sono presenti molteplici animali liberati da situazioni di degrado e di dominazione umana. Tra questi ci sono ben 140 suini tra maiali salvati da allevamenti abusivi e cinghiali inurbati e recuperati prima che fossero abbattuti dalle istituzioni o investiti e curati nella struttura.

La “Sfattoria degli Ultimi”

Il calvario del rifugio è iniziato l’8 agosto scorso quando un provvedimento dell’Azienda Sanitaria ha ordinato l’abbattimento di tutti i 140 suini presenti nel rifugio, come misura di prevenzione alla diffusione della peste suina. Il paradosso è che nel rifugio non è attivo un focolaio di PSA (Peste Suina).

Nella riserva naturale dell’Insugherata a circa 15 km dalla “Sfattoria degli Ultimi” sono stati individuati quattro casi di cinghiali deceduti a seguito dell’infezione da PSE (Peste Suina). Il Commissario Straordinario per l’emergenza, Angelo Ferrari, ha quindi individuato un’area cosiddetta “Rossa” dove rinforzare le misure di biosicurezza. La storia ricalca gli eventi accaduti in occasione della pandemia da Covid-19, dove le aree a maggiore diffusione sono state oggetto di provvedimenti forti verso la popolazione, ma di certo non così drastici da prevedere che qualcuno venisse ucciso.

“Gli animali nel rifugio sono controllati e sani” fanno sapere dal rifugio, “Non c’è nessun motivo per abbatterli sono qui perché abbiamo dato loro una seconda chance”. I volontari stavano lavorando per depositare al Tribunale Amministrativo una perizia sul rispetto delle norme di biosicurezza, quando il TAR ha accorciato le tempistiche fornite in un primo momento.

Le associazioni animaliste si sono schierate unite, sia da un punto di vista legale che politico. La Lav ha messo a disposizione il suo team di avvocati, ed associazioni quali  Enpa, Leal, Leidaa, Lndc, Oipa, e Tda hanno sottoscritto una nota chiedendo di dar tempo al rifugio di presentare tutta la documentazione difensiva.

Anche un gruppo di animalisti triestini si sono trovati il 18 agosto in piazza della Borsa a Trieste per manifestare il dissenso a questo provvedimento che, a loro dire, rappresenta la cieca applicazione di norme speciste. La richiesta corale è quella che le istituzioni intervengano per rivalutare tutte le misure per il controllo della diffusione della PSE per i suini, non solo per la Sfattoria e per tutti quelli che stanno nelle zone rosse d’Italia. “L’uccisione di animali, non può essere contemplata come misura per ridurre il contagio” ribadisce Cristian Bacci, presidente di MujaVeg “la PSA non è una zoonosi, questo vuol dire che non può infettare gli umani, è quindi assurdo che per “salvare” i suini da un virus che potrebbe portare alla morte naturale di alcuni di loro si decida per un’uccisione di massa”

Un Fenicottero Rosa a Muggia

Insolito avvistamento davanti l’ex Hotel Lido di Muggia, questa Domenica 2 Gennaio 2022.

Due volontari MujaVeg, durante una passeggiata casualmente proprio dedicata alla fotografia dei volatili, scorgono nelle acque muggesane uno straordinario esemplare di fenicottero rosa.

I volontari si son fermati ad ammirare l’animale e a dedicargli alcuni scatti, dopo essersi accertati che il fenicottero non fosse debilitato o ferito. È infatti insolito che questi animali, in inverno, si trovino da queste parti, in particolare è molto raro vederli a Muggia.

Condividiamo con voi alcuni bellissimi scatti effettuati dalla nostra volontaria Lorenza Pisanello.

 

Capodanno vegano MujaVeg ai mercatini di Trieste

MujaVeg parteciperà, in una sola giornata, ai mercatini delle festività natalizie a Trieste. In vista del Capodanno in arrivo non poteva mancare l’occasione per fare attivismo e per suggerire menu per il cenone a base di alimenti vegetali, senza violenza e crudeltà nei confronti dei nostri amici animali. Presso lo stand MujaVeg, sempre in prima linea nella difesa dei più deboli, potrete trovare buonissimi piatti vegan take away forniti dal “Laboratorio Artigianale Angelini – Pasticceria Liberty”. 

La “casetta natalizia” MujaVeg sarà presente a Trieste SOLO nel giorno 30 Dicembre dalle ore 10,00 alle ore 20,00 in Piazza della Borsa.

L’invito a fare due piacevoli “chiacchiere” con gli attivisti è sempre valido, vi forniranno tutte le informazioni per avvicinarvi alla scelta vegan nel più semplice dei modi. 

MujaVeg OdV - 2016 - Via Dante Alghieri, 21 - 34015 Muggia (TS) - C.F. 90148650329